DAZN sta affrontando un periodo difficile dal punto di vista degli ascolti nella Serie A, con un calo che sembra inarrestabile. La recente giornata di campionato ha registrato numeri deludenti, nonostante la trasmissione in chiaro della partita tra Lazio e Inter, che pur essendo un incontro di rilievo, ha attirato meno spettatori rispetto allo scorso anno. Questa situazione solleva interrogativi non solo sul futuro della piattaforma, ma anche sulla salute della fruizione televisiva dello sport in Italia.
Risultati del match Lazio-Inter e confronto con lo scorso anno
Il posticipo dell’Olimpico tra Lazio e Inter, svoltosi il 16 dicembre 2024, ha raggiunto un audience di 1.347.412 spettatori. Questo dato evidenzia un decremento significativo rispetto ai 1.421.000 utenti che si erano sintonizzati per lo stesso incontro nella stagione precedente. La diminuzione degli ascolti si rivela particolarmente preoccupante: oltre 73.000 spettatori in meno per un match che in passato aveva suscitato maggiore interesse.
Queste cifre rappresentano non solo una flessione momentanea, ma un trend preoccupante che sembra consolidarsi nel tempo. L’andamento negativo si inserisce in un contesto più ampio, in cui anche altri incontri della massima serie italiana hanno fatto registrare dati di ascolto inferiori rispetto al passato, lasciando gli analisti del settore a chiedersi quali siano le cause di questo fenomeno.
Un bilancio negativo per DAZN nella stagione attuale
Se si esamina l’intero pacchetto della stagione 2023/2024, la situazione di DAZN appare ancora più grave. La piattaforma ha vissuto una perdita di ben 14 milioni di telespettatori, un dato che segna un calo medio di 875.000 spettatori ogni giornata. Questa notizia è un campanello d’allarme per gli operatori e per gli investitori, mostrando una tendenza continua al ribasso nelle abitudini di visione degli italiani.
Le ragioni di questo calo possono essere molteplici: dalla concorrenza sempre più agguerrita nel settore delle trasmissioni sportive, che propone offerte alternative, alla saturazione dell’offerta in streaming che ha portato gli spettatori a diversificare la loro fruizione delle partite. La frustrazione dovuta a problemi di fruibilità e alla qualità del servizio potrebbe costituire un ulteriore fattore di allontanamento degli utenti da DAZN.
Le prospettive future per la piattaforma
In questo contesto, si pone la questione di quali siano le strategie che DAZN intende adottare per invertire questa rotta. Le attese degli spettatori si sono evolute e le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui il pubblico si approccia alla fruizione del calcio. La necessità di adeguarsi a queste nuove tendenze potrebbe portare DAZN a riconsiderare i propri modelli di offerta e i servizi connessi.
Inoltre, una maggiore attenzione alla qualità delle trasmissioni, con investimenti nella tecnologia e nella stabilità del servizio, potrebbe rivelarsi fondamentale per recuperare la fiducia degli utenti. Sarà interessante osservare come si svilupperanno le scelte della piattaforma e se sarà in grado di attrarre nuovamente il pubblico, restituendo vita a un comparto che negli ultimi anni ha sempre suscitato un forte interesse in Italia.