Il tema degli errori giudiziari continua a sollevare forti dibattiti e critiche nel settore della magistratura. Tra i vari punti di vista, emerge la proposta di istituzione di una “Giornata delle vittime degli errori giudiziari“. Questo argomento ha animato la recente puntata di “Quarta Repubblica” trasmessa su Rete4, dove si è discettato su temi delicati riguardanti il prestigio della magistratura e il riconoscimento delle vittime innocenti. Attualmente, lo Stato ha già erogato oltre 740 milioni di euro in risarcimenti, con un costo quotidiano che si aggira attorno agli 81.000 euro.
La proposta di una giornata dedicata alle vittime innocenti
Durante il programma, Giuseppe Santalucia, presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati , ha espresso la sua opposizione all’idea di riservare una giornata dedicata alle vittime degli errori giudiziari. Per Santalucia, una tale iniziativa potrebbe danneggiare l’immagine della magistratura. Contro di lui, Gaia Tortora ha sottolineato l’importanza di riconoscere le sofferenze degli innocenti, utilizzando il caso di suo padre, Enzo Tortora, come esempio emblematico. Arrestato nel 1983 e successivamente scagionato, Tortora è diventato un simbolo della malagiustizia.
Santalucia ha replicato richiamando alla memoria i cosiddetti “errori terapeutici” nel campo medico, facendo un parallelismo con gli errori giudiziari. Tralasciando, però, un dettaglio importante: i medici che commettono errori vengono tenuti a rispondere per le loro azioni. A questo punto, la questione si fa seria. Si stima che ogni anno circa 1.000 innocenti finiscano dietro le sbarre, con un totale che nelle ultime tre decadi ha superato i 26.000 casi.
I costi economici della giustizia errata
Il dato economico è inquietante: oltre 740 milioni di euro sono stati già spesi dallo Stato per risarcire le vittime di errori giudiziari. Anche se i risarcimenti rappresentano un tentativo di riparare al danno subito dalle persone innocenti, la domanda che sorge è: chi paga per gli errori compiuti dai magistrati? Questo interrogativo trova ulteriore sostegno nei casi come quello di Beniamino Zuncheddu, che ha trascorso ben 33 anni in carcere da innocente. Solo grazie all’intervento della procuratrice Francesca Nanni ha potuto riassaporare la libertà. Tuttavia, non è mai stata imposta una responsabilità economica o professionale ai giudici coinvolti in errori così gravi.
Un elemento che suscita attuali interrogativi è la questione della responsabilità dei magistrati. Una delle figure coinvolte nel caso Tortora, un magistrato che sostenne l’accusa senza prove solide, è arrivato addirittura a ricoprire il ruolo di eletto nel Consiglio Superiore della Magistratura . La scelta di queste figure nella giustizia contemporanea solleva domande critiche su quanto sia necessaria una revisione della separazione tra errori giudiziari e sanzioni per chi li provoca.
La difesa della magistratura e la necessità di riforme
Santalucia sostiene fermamente che il sistema dei tre gradi di giudizio è essenziale per prevenire gli errori, un’osservazione condivisibile ma che, alla luce degli esempi esposti, mostra anche delle lacune. Quando gli errori derivano da negligenza o da un approccio superficiale, la protezione dello Stato non deve limitarsi a schermare tali comportamenti inaccettabili.
La “malagiustizia” esiste, e a questo punto è necessario porre attenzione e trovare delle soluzioni che vadano oltre la mera retorica. Mentre la sacralità dei tribunali resta un principio fondante della nostra giustizia, è altrettanto valido riconoscere che senza misure concrete per le vittime, il sistema rischia di perdere credibilità. È fondamentale quindi aprire un confronto serio sul tema, considerare l’implementazione di riforme e garantire che le istituzioni non si sottraggano alle proprie responsabilità.