Maltempo in Italia: il Sud, in particolare la Calabria, colpito da forti piogge e disagi.

Il maltempo ha colpito il Sud Italia, causando allagamenti e frane in Sicilia, Sardegna e Calabria, con previsioni di ulteriori piogge nei prossimi giorni.

Un intenso maltempo ha colpito gran parte del Sud Italia e le isole maggiori, provocando danni significativi e situazioni di emergenza in diverse località. Le forti piogge e i temporali hanno creato disagi, richiedendo l’intervento delle autorità locali. Da Catania a Calabria, il quadro meteorologico ha mostrato un impatto severo, con allagamenti e frane che hanno messo in difficoltà i residenti.

Situazione critica a Catania e Messina

La città di Catania ha vissuto una notte di violenti temporali, con la regione sottoposta a un’allerta arancione emanata dalla Protezione Civile. Le abbondanti precipitazioni hanno portato a momenti di pioggia intensa, rendendo difficile il transito nei vari quartieri. A San Giovanni la Punta, l’accumulo di ghiaccio ha creato blocchi significativi, ostacolando il passaggio dei veicoli. Anche Messina ha subito gravi conseguenze, con il torrente del villaggio di Zafferia che ha straripato, allagando strade e abitazioni con fango e detriti. Le strade sono diventate simili a fiumi, intrappolando gli automobilisti e costringendo i residenti a cercare rifugio nelle loro case.

I vigili del fuoco hanno lavorato senza sosta per liberare le persone intrappolate e per assistere coloro che erano rimasti isolati. La situazione meteorologica ha costretto alla chiusura di parchi, giardini e cimiteri nell’intera area. A Taormina, i torrenti hanno straripato, allagando la strada statale. Le Isole Eolie non sono state risparmiate; i collegamenti con le isole minori sono stati interrotti, lasciando la comunità di Ginostra isolata da sabato pomeriggio a causa delle condizioni avverse.

Maltempo in Sardegna e Calabria

La Sardegna è stata anch’essa colpita da forti piogge, con il Dipartimento della Protezione Civile che ha emesso un’allerta arancione per rischio idraulico nella zona del Flumendosa. Un’allerta gialla è stata diramata anche in altre aree per il rischio idrogeologico. I dati della rete pluviometrica hanno registrato una media di circa 40 millimetri di pioggia, con punte superiori ai 50 millimetri in alcune zone. In Calabria, la situazione è critica, specialmente sulla strada statale 280 dei “Due Mari”, dove gli allagamenti tra gli svincoli di Maida e Marcellinara hanno rallentato pesantemente la circolazione.

Nella provincia di Reggio Calabria, alcune zone hanno ricevuto oltre 100 millimetri di pioggia, aggravando la situazione. Le previsioni meteorologiche indicano che le intense piogge continueranno a colpire la Calabria, con particolare attenzione all’area centrale che potrebbe subire ulteriori danni.

Prospettive meteorologiche per i prossimi giorni

Le previsioni meteo suggeriscono che le piogge e i temporali potrebbero estendersi ulteriormente al Sud Italia, interessando anche Campania e le zone meridionali della Puglia. Gli esperti segnalano che nel pomeriggio e nella serata, le precipitazioni potrebbero colpire il versante adriatico centrale, toccando aree come Molise, Abruzzo e Marche.

Le condizioni atmosferiche mostrano segnali di miglioramento nelle regioni del Nord e nel settore tirrenico del Centro. Sebbene rimangano alcune nubi residue, l’anticiclone delle Azzorre sta iniziando a influenzare il clima, introducendo aria più asciutta. Con l’inizio della prossima settimana, ci si aspetta un’ulteriore stabilizzazione delle condizioni atmosferiche all’interno della penisola.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *