La presentazione del 3° memorial “Gli Indimenticabili Antonio Ulisse e Amedeo Valentini” si è tenuta oggi presso il Circolo Bocciofilo Città di Teramo. Questo evento rappresenta un’importante occasione per celebrare il mondo delle bocce in Abruzzo e rendere omaggio a due figure storiche della comunità locale, Antonio Ulisse e Amedeo Valentini. L’edizione di quest’anno si presenta ricca di novità, con cinque diverse tipologie di gare in programma, evidenziando l’impegno della società organizzatrice nel promuovere attività sportive inclusive e coinvolgenti.
Particolari sull’evento
La manifestazione è stata organizzata dalla Società Bocciofila Città di Teramo in collaborazione con le famiglie Ulisse e De Carolis. Le competizioni prenderanno il via con la Gara Serale Nazionale Trofeo Quinta Parete a coppia, fissata dal 10 al 20 febbraio. La finale avrà luogo il 21 febbraio alle ore 19.30. Nei giorni successivi, si svolgeranno ulteriori eventi, tra cui la Gara Regionale Lui & Lei e la Gara Regionale Nonni e Nipoti, programmate per il 22 febbraio. Il 23 febbraio, infine, si disputeranno la Gara Nazionale a Coppia e la Gara Nazionale Femminile Individuale. Questa varietà di eventi mira ad attrarre un ampio spettro di atleti, dai più giovani agli adulti, rispondendo così alle diverse preferenze degli iscritti.
Riconoscimenti e parole di supporto
Durante la conferenza stampa, Giuseppe D’Amario, presidente della Bocciofila Città di Teramo, ha manifestato il proprio entusiasmo per l’evento, sottolineando l’impegno di Graziano Ulisse, che ha dedicato tempo e risorse affinché ogni dettaglio fosse curato con attenzione. Domenico Sposetti, presidente regionale della FIB Abruzzo, ha evidenziato l’importanza di manifestazioni sportive come questa per l’area abruzzese, sottolineando come possano fungere da volano per la promozione del territorio e della comunità. A fianco di loro, erano presenti anche il Delegato FIB di Teramo, Bruno Rastelli, e il Sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, il quale ha enfatizzato il ruolo fondamentale dello sport delle bocce come collegamento tra generazioni, evidenziando come questa disciplina possa avvicinare persone di età diverse e contribuire al rafforzamento dei legami sociali.
Collaborazione tra istituzioni e aziende
All’incontro hanno partecipato anche figure istituzionali e rappresentanti del mondo economico. L’Assessora allo sport, Alessandra Ferri, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le istituzioni per la promozione di eventi sportivi. Pina Ciammariconi, Assessora alla Partecipazione e collaborazione tra le Comunità, ha messo in evidenza come la rete di relazioni sia fondamentale per il successo delle iniziative locali. Giovanni Cavallari, consigliere regionale, ha parlato dell’importanza di spazi come i bocciodromi all’interno della comunità, sottolineando la necessità di una collaborazione efficace tra regione e comuni per rendere le strutture sempre più accessibili e funzionali. Anche il mondo imprenditoriale ha dimostrato interesse: Mario Piunti di Piesse Pneumatici e Economia srl, sponsor ufficiale della Gara Nonni e Nipoti, ha confermato il proprio supporto, insieme a Sabatino Di Lodovico e Gabriella Ianni della Di Lodovico srl, che hanno partecipato come partner. Questa cooperazione tra istituzioni e privati evidenzia la volontà di sostenere e promuovere il movimento sportivo locale, creando sinergie che arricchiscono l’intero territorio.
Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Laura Rossi