La recente inaugurazione della **Biblioteca della Legalità** a Sabaudia rappresenta un passo significativo nella lotta contro la **criminalità organizzata** e un forte messaggio a favore della **legalità**. Il progetto, voluto dal **Sindaco Alberto Mosca** e dall’assessore **Pia Schintu**, ha ricevuto un sostegno finanziario di **81 mila euro** dalla **Regione Lazio** e circa **20 mila euro** dall’Ente locale.
### Dettagli del progetto e finanziamento
La biblioteca sarà allestita in un immobile confiscato alla criminalità, situato in **via Principe di Piemonte**, per sottolineare il valore simbolico di restituire un bene alla collettività. Questo spazio non solo sarà utilizzato per la lettura, ma servirà anche come un luogo di cultura e formazione, contribuendo alla crescita della coscienza civica.
### L’impatto sociale della biblioteca
Il progetto rappresenta un’opportunità per attrarre turismo e investimenti, e mira a coinvolgere i cittadini, in particolare i giovani, sui temi della **legalità** e della **giustizia**. L’amministrazione locale intende utilizzare la biblioteca come un centro di formazione per promuovere scelte informate e libere.
### Collaborazioni e obiettivi futuri
Il **Comune di Sabaudia** collaborerà con l’**Associazione “Libera”** di **Don Ciotti** per integrare la biblioteca nella rete nazionale delle **Biblioteche della Legalità**. Questo collegamento offrirà vantaggi in termini di risorse e opportunità educative, rendendo la biblioteca un hub culturale dedicato ai temi della **legalità**, della **giustizia** e dei **diritti umani**.
In sintesi, la **Biblioteca della Legalità** non solo rappresenta un simbolo nella lotta contro la criminalità, ma anche un’opportunità per costruire una comunità più consapevole e resiliente.