La fase a gironi della Conference League è giunta al termine, regalando emozioni straordinarie e sorprese inaspettate. Le squadre hanno dato il massimo per assicurarsi un posto negli ottavi di finale e nei playoff, e i risultati finali offrono uno spaccato interessante del panorama calcistico europeo. Il Chelsea si è imposto, chiudendo con una prestazione invidiabile.
I dettagli della classifica finale
La competizione ha visto il Chelsea dominare il girone con 18 punti, un risultato che si traduce in un punteggio perfetto. A seguire, Vitoria Guimaraes e Fiorentina hanno fatto segnare rispettivamente 14 e 13 punti, dimostrando grande competitività fino all’ultimo.
Ecco un’analisi dettagliata della classifica, in cui si evidenziano le squadre qualificate agli ottavi e quelle che accedono ai playoff:
- Chelsea 18
- Vitoria Guimaraes 14
- Fiorentina 13
- SK Rapid 13
- Djurgarden 13
- Lugano 13
- Legia 12
- Cercle Brugge 11
- Jagiellonia 11
- Shamrock Rovers 11
- APOEL 11
- Pafos 10
- Panathinaikos 10
- O. Ljubljana 10
- Betis 10
- Heidenheim 10
- Gent 9
- FC Copenhagen 8
- Vikingur Reykjavik 8
- Borac Banja Luka 8
- Celje 7
- Omonia 7
- Molde 7
- TSC 7
- Hearts 7
- Basaksehir 6
- Mlada Boleslav 6
- FC Astana 5
- St. Gallen 5
- HJK 4
- Noah 4
- TNS 3
- Din. Minsk 3
- Larne 3
- LASK 3
- Petrocub 2
Squadre qualificate agli ottavi di finale
In totale, otto squadre si sono distinte e hanno guadagnato l’accesso agli ottavi. Tra le formazioni che proseguiranno la corsa verso la finale ci sono:
- Chelsea
- Vitoria Guimaraes
- Fiorentina
- SK Rapid
- Djurgarden
- Lugano
- Legia
- Cercle Brugge
Ognuna di queste squadre ha dimostrato solidità e determinazione, offrendo giocate di alto livello e risultati eccellenti.
Le squadre agli playoff
Dieci squadre accederanno ai playoff, dove potranno contendersi un ulteriore posto nella fase ad eliminazione diretta. Le formazioni che si sfideranno in questa fase avanzata sono:
- Jagiellonia
- Shamrock Rovers
- APOEL
- Pafos
- Panathinaikos
- O. Ljubljana
- Betis
- Heidenheim
- Gent
- FC Copenhagen
- Vikingur Reykjavik
- Borac Banja Luka
- Celje
- Omonia
- Molde
- TSC
Questi match promettono un grande spettacolo, dato il talento e l’intensità che ogni squadra riesce a esprimere.
Squadre eliminate dalla competizione
Purtroppo, non tutte le squadre possono avanzare. Alcune di esse, nonostante gli sforzi e le semplici disavventure durante il girone, devono lasciare il torneo. Le squadre eliminate sono:
- Hearts
- Basaksehir
- Mlada Boleslav
- Astana
- St. Gallen
- HJK
- Noah
- TNS
- Dinamo Minsk
- Larne
- LASK
- Petrocub
Queste formazioni hanno sicuramente appreso importanti lezioni che potrebbero giovare nelle prossime edizioni.
I risultati della serata finale
Il sipario sulla fase a gironi è calato con risultati significativi che hanno definito il quadro attuale. Ecco una sintesi degli incontri più rilevanti:
- APOEL – FC Astana 1-1
- Betis – HJK 1-0
- Borac Banja Luka – Omonia 0-0
- Celje – TNS 3-2
- Cercle Brugge – Basaksehir 1-1
- Chelsea – Shamrock Rovers 5-1
- Djurgarden – Legia 3-1
- Guimaraes – Fiorentina 1-1
- Hearts – Petrocub 2-2
- Heidenheim – St. Gallen 1-1
- Jagiellonia – O. Ljubljana 0-0
- Larne – Gent 1-0
- LASK – Vikingur Reykjavik 1-1
- Lugano – Pafos 2-2
- Molde – Mlada Boleslav 4-3
- Panathinaikos – Dinamo Minsk 4-0
- SK Rapid – FC Copenhagen 3-0
- TSC – Noah 4-3
Questi risultati non solo hanno confermato le squadre che avanzano, ma hanno anche acceso i riflettori sui futuri sviluppi della competizione. La Conference League continua a sorprendere e ad appassionare gli amanti del calcio in tutto il mondo.