Aggiornamenti sulle panchine di Serie C: Diego Longo nuovo allenatore del Sestri Levante

La Serie C vive un periodo di intensa ristrutturazione delle panchine, con numerosi esoneri e nuove nomine, tra cui Diego Longo al Sestri Levante e Aimo Diana alla Feralpisalò.
Immagine generata con AI

Nella Serie C, un campionato segnato da continui cambiamenti e ristrutturazioni, la situazione delle panchine si è distinta per la sua dinamicità. Dopo una fase estiva caratterizzata dalla stabilità, segnata dall’inserimento di una nuova squadra U23 con il Milan Futuro, le ultime settimane hanno evidenziato una serie di esoneri e nomine di nuovi allenatori. Tra le novità più rilevanti, l’arrivo di Diego Longo al Sestri Levante, un ex collaboratore di Mircea Lucescu, stratega noto per la sua esperienza.

Il panorama delle panchine nel girone A

Il girone A della Serie C ha visto un’avvincente alternanza di allenatori, a cominciare dalla conferma di Giovanni Lopez all’Albinoleffe e Giovanni Cusatis all’Alcione. Il cambio più significativo lo si è registrato all’Arzignano Valchiampo, dove Alessandro Bruno è stato esonerato il 14 ottobre, seguito dall’arrivo di Giuseppe Bianchini.

Anche nella squadra bergamasca dell’Atalanta U23 è stato riconfermato Francesco Modesto, mentre Cristian Soave ha mantenuto il timone a Caldiero Terme. Nuovi volti come Aimo Diana, subentrato a Feralpisalò, e Francesco Baldini, arrivato al Lecco, hanno apportato freschezza al campionato. Vanno segnalati gli esoneri di Baldini, avvenuto il 28 ottobre, che ha visto Gennaro Volpe prendere in carico la squadra leccese.

La Novara ha confermato Giacomo Gattuso, mentre il Padova ha accolto Matteo Andreoletti come nuovo allenatore. La Pergolettese, prima con Giovanni Mussa, ha effettuato un cambio dopo un esonero avvenuto il 7 ottobre, con Giacomo Curioni ora alla guida. La Pro Patria e la Pro Vercelli hanno affidato la loro sorte rispettivamente a Riccardo Colombo e Paolo Cannavaro, con quest’ultimo il primo a dimettersi il 28 novembre, passato poi a Marco Banchini. A Renate, Luciano Foschi si è messo in gioco, mentre Luca Tabbiani ha preso le redini del Trento.

Uno dei cambiamenti più eclatanti è stato quello della Triestina: Michele Santoni ha lasciato il posto a Geppino Marino, con Pep Clotet poi subentrato. Ultima novità in ordine di tempo, la nomina di Attilio Tesser. Antonio Andreucci rimane saldo sulla panchina dell’Union Clodiense, e anche Stefano Vecchi e Gigi Fresco hanno ricevuto conferme, continuando il loro lavoro improntato alla ricerca di successi.

I cambiamenti nel girone B

Il girone B non è stato da meno rispetto al primo, con nomine e esoneri che hanno tenuto banco. Emanuele Troise è subentrato all’Arezzo, mentre Massimo Carrera ha mantenuto il suo posto all’Ascoli, nonostante l’esonero del 27 settembre. La situazione è stata similare per Piero Braglia, fresco allenatore del Campobasso.

La Lucchese ha optato per la continuità, confermando Giorgio Gorgone. Il Milan Futuro ha trovato il suo condottiero in Daniele Bonera, mentre al Perugia Alessandro Formisano ha guidato la squadra fino a essere esonerato il 28 ottobre, lasciando spazio a Lamberto Zauli. Il Pescara ha puntato su Silvio Baldini, per rimanere competitivo in questa stagione.

Al Sestri Levante, la situazione è cambiata drasticamente; dopo l’esonero di Andrea Scotto, Diego Longo è stato recentemente nominato come nuovo allenatore a partire dal 17 dicembre. Mentre la SPAL ha accolto Andrea Dossena e la Ternana ha scommesso su Ignazio Abate, la Torres ha scelto di confermare Alfonso Greco. Infine, Virtus Entella e Vis Pesaro continueranno il loro percorso con Fabio Gallo e Roberto Stellone.

Queste dinamiche all’interno della Serie C rappresentano il battito di un campionato in costante evoluzione, dove le scelte degli allenatori possono influire non solo sulle prestazioni delle squadre, ma sull’intero panorama calcistico italiano.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *