L’attenzione è rivolta al mercato invernale della Roma, con una serie di movimenti previsti per rafforzare la squadra. Il club giallorosso, guidato da José Mourinho, sta ricercando opportunità di acquisto che possano incrementare la competitività della rosa. Con alcune uscite marginali già delineate, si profila un periodo di attività per il direttore sportivo, il quale esplorerà diverse opzioni per apportare nuovi talenti ai reparti strategici.
Rinforzi per la difesa: obiettivi e strategie
Uno dei settori prioritari da potenziare è la fascia destra della difesa. La dirigenza giallorossa sta valutando vari profili per migliorare questa zona critica. Si è fatto il nome di Gabriele Zappa, attualmente in scadenza con il Cagliari, valutato intorno ai 5 milioni di euro. Il giocatore ha attirato l’interesse anche del Milan. Un’ulteriore opzione è Enrico Delprato del Parma, un difensore versatile che può essere adattato anche come centrale. Un altro giovane promettente è Devyne Rensch, di proprietà dell’Ajax; il suo contratto si avvicina alla scadenza, il che permetterebbe alla Roma di acquisirlo per una cifra contenuta, nonostante anche l’Inter lo stia monitorando attentamente.
La Roma guarda anche al mercato inglese, dove Max Aarons del Bournemouth è osservato con interesse. Aarons è considerato un esterno di qualità e potrebbe dare un valore aggiunto alla squadra. Sul fronte centrale, Marco Di Cesare, classe 2002 del Racing di Avellaneda, rimane un nome caldo. La sua clausola di risoluzione è fissata a 13 milioni di euro, rendendolo un’opzione interessante per il club, che sta valutando diversi giovani talenti in grado di impattare immediatamente.
A centrocampo: nuovi arrivi in vista
Spostandosi al centrocampo, la Roma è alla ricerca di ulteriori opzioni per rinforzare questo reparto. Potrebbero scaturire nuovi orizzonti grazie a Rocco Reitz, del Borussia Monchengladbach. Il talento classe 2002 ha una certa affinità con giocatori come Nicolò Barella e la sua valutazione è prevista in crescita, considerando la clausola che si attiverà nel 2026, fissata a 20 milioni di euro.
Un altro giocatore da considerare è Abdoulaye Doucouré dell’Everton, che può essere acquisito per una somma vantaggiosa essendo in scadenza nel 2025. Questo rappresenterebbe una strategia economica per la Roma, accedendo a un giocatore esperto in scadenza di contratto. Non mancano le attenzioni su Matteo Prati, del Cagliari, valutato intorno ai 15 milioni di euro, un mezzo solido che potrebbe integrarsi bene nel progetto tecnico.
Attacco: la ricerca dell’attaccante giusto
Infine, c’è grande necessità di un rinforzo in attacco. La Roma ha bisogno di un goleador per risolvere la mancanza di reti. In questo contesto, Federico Chiesa è un nome che potrebbe tornare d’attualità, anche se la sua situazione attuale al Liverpool complica un’eventuale trattativa. Malgrado ciò, la Roma rimane vigile sulle possibilità di acquisto, con la consapevolezza che un futuro ritorno sul suo profilo potrebbe essere vantaggioso.
Un nome più concreto è Beto, ex Udinese ora all’Everton, che potrebbe contribuire significativamente alla produzione offensiva con le sue qualità. Inoltre, Giacomo Raspadori è un giocatore che piace molto, sebbene il Napoli non sia intenzionato a cederlo, né tantomeno a prestarlo a squadre italiane. Una sua eventuale partenza sarebbe più probabile all’estero, lasciando dunque la Roma in attesa di opportunità concrete, sempre in allerta su possibili rinforzi per affrontare la seconda parte della stagione.