Durante la recente festa di Natale del Napoli, svoltasi presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Vincenzo Cuomo, sindaco di Portici, ha voluto esprimere la sua gratitudine verso Aurelio De Laurentiis. Quest’anno segna un traguardo significativo per il presidente, che celebra vent’anni di presidenza al timone della squadra. Le parole del sindaco hanno messo in evidenza non solo il legame tra Portici e la squadra di calcio partenopea, ma anche il percorso straordinario di una delle società calcistiche più amate in Italia.
Il riscatto del Napoli e la visione del sindaco
Il sindaco Cuomo ha iniziato il suo intervento con un ricordo nostalgico che ha colpito molti tifosi. Ha parlato del drammatico fallimento del Napoli e delle difficoltà che il club ha affrontato nel recente passato. “È difficile dimenticare quel momento,” ha commentato il sindaco, sottolineando quanto sia stato provante per tutti i sostenitori della squadra. Tuttavia, ha subito aggiunto che De Laurentiis ha saputo raddrizzare la situazione, riportando il Napoli ai vertici del calcio europeo.
La sua gestione ha portato il club dalla Serie C a competere con le più blasonate squadre del continente. Questo cambiamento radicale ha avuto un impatto profondo non solo sulla società, ma anche sulla comunità di Portici, dove molti abitanti sono tifosi accaniti del Napoli. Cuomo ha enfatizzato l’importanza del calcio come parte integrante della vita quotidiana per la sua città, indicando che “viviamo più di pallone che di altro.” Questo sentimento di appartenenza e di orgoglio è proprio di una comunità che si distingue per la sua passione per il calcio.
La presentazione del nuovo allenatore e le speranze future
L’intervento del sindaco non si è fermato al solo ringraziamento. Ha anche accennato alla recente nomina di un nuovo allenatore, definito “uno dei top allenatori a livello mondiale.” Questo passaggio ha acceso ancora di più le speranze dei tifosi, alimentando l’entusiasmo già palpabile nel corso della festa. Cuomo ha augurato ogni bene al nuovo tecnico e alla squadra, auspicando che possano raggiungere traguardi ambiziosi tanto sulle scene nazionali quanto internazionali.
Un messaggio di sostegno è stato rivolto anche a Gennaro Buongiorno, angolano della squadra, verso il quale il sindaco ha espresso il desiderio di vederlo presto in campo. Questa mostra di affetto e sostegno dimostra non solo l’importanza degli atleti nella comunità, ma anche il desiderio condiviso di realizzare un sogno calcistico collettivo.
Un legame indissolubile tra Portici e il Napoli
Le parole di Vincenzo Cuomo hanno autenticamente riflettuto il legame profondo tra i cittadini di Portici e il Napoli. La festa di Natale ha rappresentato un’occasione per celebrare non solo i successi sportivi, ma anche la storia e l’identità di una comunità legata da una passione comune. La presenza del sindaco ha reso evidente come il calcio sia, per Portici e i suoi cittadini, molto di più di un semplice sport: è un elemento di coesione sociale, di condivisione di emozioni e di orgoglio territoriale.
Con la consapevolezza di quanto il Napoli rappresenti per la sua città, il sindaco ha concluso il suo intervento con una nota di speranza: “Abbiamo un sogno nel cuore.” Questo desiderio di continuità nei successi sportivi è un richiamo all’unità e all’impegno che tutti i tifosi possono apportare per supportare la propria squadra del cuore.