Dopo un trionfale 6-0 contro la Lazio, ci si aspettava che i giocatori dell’Inter ricevessero valutazioni eccellenti. Tuttavia, il Corriere dello Sport ha riservato alcune sorprese e anche un bocciato: Bisseck. Analizziamo in dettaglio le performance dei protagonisti di questo match.
L’analisi di Simone Inzaghi
Simone Inzaghi ha guidato la sua squadra con una maestria degna di nota, guadagnandosi un punteggio di 8. La sua strategia ha messo in risalto l’astuzia e la determinazione della squadra. La capacità di resistere alle pressioni iniziali e di esprimere la potenza dell’Inter ha rivelato la vera natura del gruppo. La gestione del match e le scelte effettuate dall’allenatore si sono dimostrate fondamentali per mantenere il dominio sul campo.
Valutazione dei portieri e della difesa
Il portiere Yann Sommer ha visto solo pochi tiri impegnativi, chiudendo la sua prestazione con un voto di 6. La difesa ha registrato alcune note positive, a fronte di qualche criticità. Ben Bisseck, al suo debutto, ha ricevuto un 5,5, evidenziando il suo dribbling poco efficace e un cartellino giallo subito per una provocazione. L’allenatore ha deciso di sostituirlo all’intervallo.
Darmian, subentrato al 46’, ha svolto un compito essenziale per la squadra, chiudendo con un punteggio di 6. Da segnalare anche Stefan De Vrij, che ha ricevuto un 6,5 dopo aver segnato un gol di testa e fatto fronte agli attacchi della curva laziale. Bastoni ha ottenuto lo stesso punteggio, mostrando una buona prestazione con assist e difensive attive.
La seconda parte di gara ha visto l’ingresso di Carlos Augusto, che ha impressionato con un gol elegante, guadagnandosi un 6,5. Dumfries, con una prestazione esplosiva, ha ricevuto un punteggio di 8 per il suo contributo decisivo in attacco, impattando con Provedel e creando occasioni per Dimarco.
Aiuti a centrocampo e attacco incisivo
Nicolo Barella ha realizzato un magnifico gol, incassando un punteggio di 8 grazie a un gesto tecnico di alto livello. Anche Piotr Zielinski, subentrato nel secondo tempo, ha dato il suo apporto, mentre Hakan Calhanoglu ha effettuato giocate cruciali chiudendo con 7,5. Con un rigore assegnato e diversi assist, il turco ha dimostrato ancor di più la sua importanza nell’economia della squadra.
Henrikh Mkhitaryan ha fornito un contributo significativo, con score che lo riconoscono per il suo lavoro difensivo, chiudendo con 7. Dallo stesso modo, Federico Dimarco, con un bel piattone ed un assist, è stato votato 7,5.
I subentrati e le valutazioni finali
Il sostituto Buchanan non è stato valutato, mentre Marcus Thuram, entrato nel finale, ha messo a segno azioni più che positive, ottenendo un 7. Lautaro Martinez ha dimostrato creatività ma si è dovuto accontentare di un 6, per via di un’imprecisione nei finali di match.
In generale, il match ha messo in luce la solidità dell’Inter, ma ha anche evidenziato alcune aree dove si può migliorare, dando un ulteriore spunto al lavoro che attende il mister e i suoi uomini per le prossime sfide della stagione.