Il Napoli si trova ad affrontare un momento particolarmente sfidante dopo l’infortunio di Alessandro Buongiorno, un evento che si aggiunge alla già preoccupante assenza di Kvara. La situazione mette in allerta lo staff tecnico e dirigenziale, con il difensore centrale costretto a saltare diverse partite cruciali del campionato. Le notizie sul recupero di Buongiorno e le possibili contromisure intraprese dalla società sono al centro dell’attenzione.
I dettagli sull’infortunio di Buongiorno
Recentemente, l’edizione online de Il Mattino ha riportato le gravi condizioni di Alessandro Buongiorno, che ha subito la frattura di due vertebre. Questo infortunio rappresenta un colpo notevole per il Napoli, che fatica già a gestire il roster, considerata l’assenza di Kvaratskhelia. I tempi di recupero sono incerti, ma è probabile che il 2024 per il difensore sia compromesso. Le prime stime indicano un rientro in campo previsto intorno all’inizio di febbraio, a patto che non ci siano ulteriori complicazioni. Durante questo periodo, Buongiorno sarà costretto a saltare tra le sei e le otto partite, un timer che sembra correre contro la squadra.
Questa situazione è ancor più critica considerando la prossimità di match decisivi contro avversari come Fiorentina, Juventus e Atalanta. L’assenza di un giocatore come Buongiorno in queste sfide rende ulteriormente difficile il compito del tecnico, Antonio Conte, di mantenere alta la competitività della squadra. C’è una crescente pressione su tutti i membri del team per trovare le migliori strategie in corso, mentre ci si prepara a giorni intensi sia in campo che sul mercato.
La risposta del Napoli: operazioni di mercato in atto
In risposta all’emergenza in difesa, il direttore sportivo del Napoli, Giuseppe Manna, ha immediatamente avviato le trattative per rinforzare la squadra. Il mercato di gennaio si avvicina e non c’è tempo da perdere. La dirigenza partenopea pare avere in mente tre nomi per sostituire Buongiorno e tamponare le lacune difensive. Tra questi, Kiwior dell’Arsenal e Ismaijli dell’Empoli sembrano essere le priorità. Tuttavia, è il nome di Luiz Felipe, ex difensore della Lazio, a distinguersi grazie all’immediata disponibilità, potendo così unirsi subito alla squadra, anche prima dell’apertura ufficiale del mercato.
Le connessioni con il club londinese per Kiwior si sono intensificate nelle ultime ore: l’apertura della trattativa, sia da parte dell’Arsenal che degli intermediari, è un segnale che i negoziati potrebbero presto accelerare. Manna si mostra deciso e vuole agire rapidamente per non lasciare il Napoli scoperto in una fase così delicata del campionato.
Con le aspettative alte, il compito della dirigenza ora è fondamentale per garantire che la squadra possa affrontare le sfide che la attendono, superando le difficoltà derivanti da questi infortuni.