La notte scorsa ha segnato un passo significativo verso l’ampliamento dell’Autostrada A4, con la demolizione del cavalcavia di Via Vittoria, un’opera che collegava i comuni di Cessalto e Ceggia. Questo intervento, eseguito in notturna, prelude alla costruzione della terza corsia lungo il tratto che unisce Venezia a Trieste, un progetto finanziato da Autostrade Alto Adriatico sotto la supervisione del Commissario incaricato per le emergenze.
Dettagli tecnici dell’operazione
L’operazione di demolizione si è svolta in tempi record, meno di un’ora e mezza, permettendo così la rapida ripresa della normale attività autostradale. I lavori sono iniziati alle 21:30 per concludersi alle prime luci dell’alba del giorno successivo, durante i quali il tratto interessato dell’A4 è stato interdetto al traffico a partire dalle 20:00. Questo per assicurare non solo la sicurezza degli addetti ai lavori ma anche per facilitare le operazioni di smantellamento. Gli escavatori, operando con estrema precisione, hanno portato a termine l’abbattimento mentre un sistema di nebulizzazione ha contribuito a ridurre la diffusione di polveri nell’aria. Un letto di sabbia predisposto precedentemente ha attutito la caduta dei detriti, e subito dopo la demolizione, si è proceduto con la rimozione dei residui per rendere nuovamente fruibile l’area.
Le prossime fasi del progetto
La rimozione del cavalcavia di Via Vittoria apre la strada a una fase più ampia di lavori che prevede l’edificazione di altri sei cavalcavia. Dopo gli interventi già realizzati a Pradipozzo-Lison e Via Gonelle, l’attenzione si sposta ora verso la costruzione di nuove strutture tra cui quelle di Via Callunga a Cessalto, Via Grassaga a San Donà di Piave, e Via Paludi ad Annone Veneto. Questi cavalcavia sono pensati per ospitare le tre corsie necessarie a gestire l’aumento del traffico veicolare, con una previsione futura per una eventuale quarta corsia. Il nuovo cavalcavia di Via Vittoria sarà più ampio rispetto al precedente, un miglioramento cruciale per la viabilità dell’area che si prevede completato in meno di un anno.
Impatto sui flussi di traffico e viabilità
Durante le fasi di cantiere, sono previste modifiche alla circolazione e deviazioni del traffico per assicurare la sicurezza e l’efficienza dei lavori. In particolare, l’area di cantiere di Via Vittoria comporterà la chiusura della rampa di collegamento tra la A4 e la A28, rendendo necessario per gli utenti prestare attenzione alle segnalazioni e ai percorsi alternativi proposti. L’ultimazione delle opere mira a ridurre i tempi di viaggio e a migliorare la fluidità del traffico, alleviando così il carico sui percorsi secondari. Questo progetto si inserisce in un piano più ampio indirizzato a soddisfare le necessità di mobilità sia della popolazione rurale che di quella urbana, puntando a promuovere la sicurezza e l’accessibilità dell’intera rete autostradale.