Aeroporti di Roma: assunzioni a tempo indeterminato per 500 posti di lavoro

Il Gruppo Mundys aumenta le assunzioni negli aeroporti di Roma, stabilizzando contratti part-time e investendo nel capitale umano per sostenere il traffico aereo in crescita nel 2024.

Il panorama lavorativo degli aeroporti di Roma, gestiti dal Gruppo Mundys, sta subendo un cambiamento rilevante grazie a un programma di assunzioni e stabilizzazioni che porterà nuovi dipendenti a tempo indeterminato e la conversione di contratti part-time in posizioni permanenti. Questa strategia si propone di consolidare le risorse umane in servizio presso gli scali di Fiumicino e Ciampino, fondamentali per il traffico aereo nazionale. Nel 2024, Fiumicino si conferma come il principale aeroporto italiano in termini di passeggeri, una realtà che sottolinea l’importanza di tali iniziative.

Incremento delle assunzioni e stabilizzazioni nel 2024

A partire dal gennaio del 2024, Aeroporti di Roma ha integrato 139 nuovi lavoratori nelle diverse funzioni operative. Queste nuove assunzioni coprono settori chiave come la sicurezza, l’assistenza a passeggeri con necessità particolari, l’informazione ai viaggiatori e i servizi di pulizia. L’età media dei dipendenti attuali è di 38,7 anni, e il 55% dei nuovi assunti è costituito da donne, a dimostrazione di un impegno verso la diversificazione della forza lavoro. Questo progresso è frutto di recenti accordi tra ADR e i sindacati del settore, che hanno facilitato il processo di stabilizzazione.

Il comunicato ufficiale dell’azienda evidenzia come questo aumento di assunzioni sia un chiaro segno di un interesse concreto verso il proprio personale. Negli ultimi dodici anni, Aeroporti di Roma ha investito circa 3 miliardi di euro nel capitale umano. La forza lavoro è passata da 2.227 a 4.213 unità, con un incremento di 2.000 nuovi dipendenti. I contratti a tempo indeterminato, nel contempo, sono aumentati da 1.870 a 3.523, evidenziando una chiara tendenza verso una maggiore stabilità lavorativa.

Fiumicino: il leader del traffico aereo in Italia

I dati recenti confermano che l’aeroporto di Fiumicino è il primo scalo italiano per volume di passeggeri, con oltre 49 milioni di viaggiatori registrati nel 2024. Segue Milano Malpensa, con 28.910.368 viaggiatori, e Bergamo, con 17.353.573 passeggeri. Anche Napoli, Catania e Venezia si collocano tra gli aeroporti con numeri significativi, contribuendo a un aumento generale del traffico aereo a livello nazionale. Secondo i dati forniti da Assaeroporti, questa tendenza positiva sottolinea l’importanza di Fiumicino nel contesto del trasporto aereo italiano.

Analizzando la crescita in base alla dimensione degli aeroporti, si osserva che nel 2024 ogni scalo ha contribuito all’espansione del settore. Gli incrementi variano, con percentuali che spaziano dal 5,7% per gli aeroporti che gestiscono tra 1 e 5 milioni di passeggeri fino al 16,5% per quelli che operano con meno di un milione di passeggeri. Questi dati mettono in evidenza un periodo di prosperità per il settore aeroportuale italiano.

Le reazioni dei sindacati alle nuove assunzioni

Le politiche di assunzione e le recenti stabilizzazioni hanno suscitato un’atmosfera positiva tra i sindacati. Francesco Alfonsi dell’UGL ha dichiarato che, “grazie a questo accordo, è stata sanata una serie di contratti a termine che avevano subito un rallentamento, in parte causato dalla pandemia.” Gli aumenti delle ore di lavoro per i dipendenti part-time sono visti come un passo avanti significativo, soprattutto in previsione di un ulteriore aumento del traffico aereo per l’estate e gli anni a venire.

Ivan Viglietti della UIL ha commentato l’impatto delle nuove assunzioni sul mercato del lavoro, notando che “ci sono ancora margini per nuove assunzioni.” Questa possibilità di ulteriori ingressi nella forza lavoro è considerata un elemento concreto di un periodo di ripresa e sviluppo per l’intero settore. Le prospettive future sembrano delineare un continuo interesse per l’ampliamento delle opportunità occupazionali, a vantaggio di tutti i lavoratori coinvolti nel sistema aeroportuale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *